segui le novità e
Resta aggiornatoBlog
Carenza di manodopera, intesa Italia-Tunisia
Nell'ambito delle quote del Decreto Flussi, 4 mila ingressi l'anno, per una cooperazione sulle migrazioni regolari, controllate e sicure. In Tunisia anche il primo progetto di formazione per lavoratori fuori quota Firmato il memorandum fra Italia e...
Programmi di formazione professionale e civico-linguistica all’estero
Adottate le Linee Guida. I lavoratori formati potranno arrivare in Italia al di fuori delle quote dei decreti flussi. "Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato e pubblicato oggi le Linee guida dedicate alle modalità...
L’impatto del Decreto Flussi sui beneficiari del sistema di accoglienza del Paese
Partecipa al nostro corso formativo il 22 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, su una piattaforma dedicata. Riceverai il link di accesso via e-mail. Il costo del corso è di soli 300,00 €. Al termine, otterrai un attestato di partecipazione. Per iscriverti, invia una mail...
Autorizzata dal Governo la ratifica del Protocollo OIL n. 29 sul lavoro forzato e obbligatorio
Il Protocollo impegna lo Stato a prevenire il ricorso al lavoro forzato, in particolare nelle nuove forme di tratta degli esseri umani e sfruttamento lavorativo, a migliorare la protezione delle vittime e a fornire l’accesso al risarcimento. Il Consiglio dei...
Aggiornata la Guida alle imprese per l’inserimento dei rifugiati
È stata aggiornata alla luce delle nuove normative e delle nuove politiche attive del lavoro la Guida alle imprese per l’inserimento lavorativo dei rifugiati (pdf). Promossa con TENT partnership for refugees, la Guida è indirizzata ai datori di...
Migranti una risorsa per l’Italia: positivo il saldo (+6,5 miliardi) fra le spese per l’accoglienza e gli introiti per il loro lavoro
Il rapporto Idos: cinque milioni gli stranieri residenti nel nostro Paese, rimpatriati solo l’11,7% degli espulsi. E i flussi previsti dal governo non coprono le carenze di manodopera Nel 2022, su oltre 500mila stranieri in condizione di soggiorno irregolare in Italia...
Lavoro. I migranti fanno guadagnare allo Stato 6,5 miliardi di euro
Continua ad essere positivo il contributo degli immigrati all’economia italiana e al suo sistema di protezione sociale: il saldo tra spese (28,2 miliardi di euro) e introiti (34,7 miliardi di euro) dello Stato segna un guadagno fortemente cresciuto rispetto al 2020...
Carta blu, approvate dal Governo le nuove regole per l’ingresso dei lavoratori altamente qualificati
Le nuove norme semplificano le condizioni di ingresso e soggiorno, garantiscono più flessibilità e facilitano i ricongiungimenti familiari Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre scorso ha approvato definitivamente il decreto legislativo che,...
Progetto UNICORE: arrivati in Italia 51 studenti rifugiati vincitori delle borse di studio
Giunto alla sua quinta edizione, il programma coordinato da UNHCR, coinvolge 41 atenei e ha fino ad oggi offerto oltre 200 borse di studio a studenti rifugiati Lo scorso venerdì 13 ottobre sono atterrati all’aeroporto di Fiumicino i primi 51 studenti rifugiati,...